Che cos'è la sociologia

CHE COS'È LA SOCIOLOGIA


Per sociologia si intende un discorso scientifico sulla società. Sociologia dal latino societas, "società", e dal greco lògos, "discorso".

Le due accezioni del termine società
Il termine società viene utilizzato in molteplici e differenti contesti. Le due accezioni principali sono le seguenti:
  • il termine società si riferisce a un'associazione di più persone che si uniscono per raggiungere scopi comuni, per esempio "mettersi in società";
  • il termine società si riferisce anche a una particolare organizzazione, regolata da precisi ordinamenti e modelli di comportamento, che caratterizza una collettività in un punto di spazio e tempo.
La socialità dell'uomo è data dal valore che ha la società per l'uomo, può essere intesa:
  • socialità come destinazione propria dell'esistenza umana;
  • socialità come appartenenza a un contesto sociale determinato.

LA SOCIALITÀ COME DESTINAZIONE

La socialità come destinazione si intende tramite la spinta associativa che spinge l'uomo ad unirsi ai suoi simili.
Aristotele infatti definisce l'uomo come 'animale sociale', incapaci di fare del bene e raggiungere la sua felicità senza unirsi ad altri individui. La società secondo il filosofo si forma con il progressivo aumento dell'istinto associativo. 
Thomas Hobbes, un filosofo inglese, affermava invece che l'essere umano, un essere fondamentalmente asociale, si unisce con i suoi simili per motivazioni utilitaristiche, quindi per trarne vantaggi personali. La società è quindi il prodotto di una feroce lotta alla sopravvivenza. 
Con entrambe le teorie si afferma che l'uomo non può vivere al di fuori della società, entrambi i sociologi riconoscono nella società la destinazione irrinunciabile dell'esperienza umana o per istinto natural o per drammatica necessità.

LA SOCIALITÀ COME APPARTENENZA 

Con socialità intesa come appartenenza, si intende dire che la società non è soltanto un ambito in cui gli individui compiono le abituali esperienze della vita, ma la condizione stessa della possibilità di esse. 
Ogni azione avviene all'interno di un contesto (società) regolato da norme, modelli e valori socialmente determinati, al di fuori del quale non potrebbe né accadere né essere compreso.

L'IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA

Secondo il sociologo statunitense, Charles Wright Mills , l'immaginazione sociologica è la capacità con la quale ogni uomo può comprendere sé stesso e i fatti storici e sociali all'interno dei quali l'esistenza degli uomini prende valore.
L'immaginazione sociologica secondo il sociologo serve a:
  • saper collocare gli eventi in un determinato contesto sociale;
  • saper leggere meglio le proprie vicende personali.
Secondo l'autore l'immaginazione sociologica è importante perché, da un lato consente di contestualizzare ogni affermazione o giudizio sulla realtà in riferimento a una struttura, al di fuori della quale diventerebbero inesistenti e astratti.
Dall'altro lato è importante perché educa le persone a leggere le proprie esperienze individuali con maggiore lucidità e profondità, inoltre permette di trasformare il disagio in consapevolezza attiva , capace di orientare il suo pensiero in direzioni ragionevoli.
All'interno dello scenario sociale, l'individuo rimane comunque soggetto attivo delle sue scelte e contribuisce a dare una forma al mondo sociale in cui vive.

Commenti