Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020

Testo: Jedlowski

Immagine
Esiste il sabato? Nel brano l'autore presenta con una storia il concetto di realtà come costruzione sociale.  Un giorno un rabbino che è stato per molti giorni in un bosco in preghiera decide di tornare al villaggio. Voleva fermarsi in un'osteria per magiare. Purtroppo questa era chiusa, lui si sorprese perché sapeva che non era sabato. L'oste si stupì quando vide il rabbino camminare per le strade perché era sabato e di sabato ogni genere di attività nella tradizione ebraica è vietata. Comunque decide di apparecchiare e cucinare. L'oste dopo essersi confrontato con altre persone ha la conferma che è sabato e che quindi era il rabbino ad essersi confuso, egli aveva infatti perso la concezione del tempo stando per molto tempo in isolamento. Se ci riflettiamo in natura i giorni non sono diversi. Nella realtà naturale una differenza tra il sabato e il lunedì non esiste, infatti si tratta di convenzioni, sostenute da accordi inter-soggettivi. Questa percezione de

Testo: Parsons

Immagine
La scuola nella prospettiva funzionalista Secondo Parsons la scuola ha un ruolo fondamentale nella vita di una persona, essa ha infatti il compito di socializzare il bambino e di fargli imparare a rapportarsi con le aspettative e i ruoli del mondo adulto. il bambino a scuola, apprende l'importanza della realizzazione nel mondo moderno, egli viene sottoposto ad una situazione di competizione con i suoi compagni di scuola e il suo unico modo per raggiungere la realizzazione è il raggiungimento di un buon punteggio. Ogni bambino ha diversi fattori che lo motivano ad avere un buon punteggio, i quali possono essere un grande interesse per l'argomento, gli atteggiamenti favorevoli dell'insegnante o il superamento dei propri compagni. Il sistema scolastico è un microcosmo del mondo adulto. Ci sono diversi stadi che bisogna realizzare prima di riuscire ad avere lo status di adulto. A scuola il bambino attraversa diverse identificazioni. Infatti l'insegnante femminile ha

VERIFICA

Dopo i classici: prospettive sociologiche a confronto ESERCIZIO 1: a. Il funzionalismo approdò a una concezione ottimista della società. VERO b. Secondo Parsons, quello del medico è un ruolo orientato in vista della collettività. FALSO c. Nelle loro opere, Lynd e Mills esaltano la società statunitense come esmempio di democrazia e uguaglianza. FALSO d. Gli studiosi della scuola di Francoforte hanno un orientamento interdisciplinare. VERO e. Durkheim è il principale ispiratore delle cosiddette "sociologie comprendenti". FALSO f. Il cosiddetto "approccio drammaturgico" è stato elaborato da Goffmann. VERO ESERCIZIO 2: a. La funzione che Parsons chiama Latent Pattern Maintenance spetta, secondo il modello AGIL alle istituzioni economiche. b. Tra i seguenti autori, appartiene all'orientamento delle teorie del conflitto Charles Wright Mills. c. Secondo gli autori della scuola di Francoforte, nella società industriale avanzata anche negli spazi

DOMANDE

Le sociologie comprendenti Quale impostazione "classica" condividono le sociologie comprendenti? Nell'espressione sociologia comprendente sono comprese tutte quelle sociologie che si ispirano a Max Weber, al quale risale la stessa espressione. Le sociologie comprendenti vedono l'azione sociale come oggetto proprio dell'indagine sociologica e tendono a indirizzare le loro analisi verso fenomeni sociali di grandezza ridotta, come le interazioni quotidiane fra gli individui.  A chi si deve l'espressione "interazionalismo sociologico" e a cosa allude? L'espressione " inteazionismo simbolico " si deve a Herbert Blumer che ha definito gli assunti della prospettiva interazionista, ovvero:  gli esseri umani si comportano in base ai   significati   che le cose hanno per loro;  questi   significati   sono il frutto di un processo di interpretazione che si sviluppa con l'interazione tra le persone. In che cosa consiste l'approccio dr