Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

DOMANDE SUI TESTI

La parola ai testi Pag. 299 - 306 Comte: Studiare scientificamente i fatti sociali  A che cosa si riferisce l'espressione "automatismo sociale"? Con "automatismo sociale" si intende la tendenza nella società odierna sulle indefinite combinazioni politiche, che sembra innalzare l'importanza dell'uomo, mentre sta solo attribuendogli un automatismo sociale che è diretto dalla supremazia assoluta e arbitraria secondo il contrasto generale riconosciuto per tutti gli altri fenomeni. Marx-Engels: Dominio di classe e cultura Perché, secondo Marx, non ha senso rimproverare ai comunisti di voler distruggere idee importanti come quelle di 'libertà', 'cultura' e 'diritto'? Secondo Marx le idee di 'libertà', 'cultura' e 'diritto' dovrebbero essere distrutte, in quanto prodotto  dei rapporti borghesi di produzione e proprietà. Il diritto è solo la volontà della classe elevata alla legge, e il suo contenut

VERIFICA: Il contesto di nascita della sociologia e i padri fondatori

VERIFICA: Il contesto di nascita della sociologia e i padri fondatori ESERCIZIO 1: Per Tònnies nella 'società' tendono a prevalere rapporti di natura utilitaristica. VERO Secondo Pareto, le azioni umane non sono sempre logiche. VERO Durkheim è il principale ispiratore delle cosiddette 'sociologie comprendenti'. FALSO Weber è il principale ispiratore delle cosiddette 'sociologie comprendenti'. Secondo Park l'ampiezza della popolazione urbana favorisce il controllo sociale nei confronti delle condotte devianti. FALSO Secondo Park l'ampiezza della popolazione urbana favorisce l'affermarsi di condotte devianti. ESERCIZIO 2 a. B b. C ESERCIZIO 3 a. Per Weber, modello interpretativo elaborato dal ricercatore TIPO IDEALE b. Per Pareto, razionalizzazioni addotte dagli individui a sostegno della loro condotta DERIVAZIONI ESERCIZIO 4 a.  Nella sua opera Corso di filosofia positiva Comte spiega l’evoluzione dello spirito scientific

La scuola di Chicago

Immagine
La scuola di Chicago Nel 1892 a Chicago viene fondata l'università, all'interno della quale nasce il primo Dipartimento di sociologia degli Stati Uniti. Prende forma la prima e vera propria riflessione sociologica sulla città, conosciuta come la ' Scuola di Chicago '. Della Scuola di Chicago facevano parte William Thomas e Robert Park, quest'ultimo scrisse molti articoli sulla vita urbana.  Possiamo infatti dire che la città costituisce un oggetto privilegiato della ricerca sociologia, in quanto il ' vivere ' urbano è capace di stravolgere le modalità consolidate di socialità e interazione. Park riconosce nell'urbanizzazione nuove realtà che hanno creato nuovi ‘tipi’ di umani e di dinamiche razionali, per esempio la divisione del lavoro ha creato nuove figure professionali. Secondo Park l’ampiezza della popolazione in una città comporta una grande eterogeneità e l’affermarsi di condotte anticonformiste che in una società più piccola avrebbero

Pareto

Immagine
Pareto: l'agire umano tra logica e non-logica Pareto, sociologo italiano diede un grosso contributo allo sviluppo della sociologia. Nel 1916 pubblicò la sua opera Trattato di sociologia generale , nel quale afferma che la sociologia non è una disciplina specifica ma un corpus di concetti e dottrine che riguardano, la società, la morale, il diritto. Il fulcro è l’ agire umano .  Secondo Pareto le azioni umane possono essere: - logiche , azioni in cui è presente la connessione tra mezzi e fini - non-logiche , azioni in cui non è presente questa connessione. Quando un'azione è non-logica non vuol dire che è priva di significato perché: la distinzione tra logico e non-logico è molto spesso un'astrazione, in quanto nelle situazioni concrete i due tipi di azioni sono spesso mescolati. le scelte non-logiche hanno comunque un qualche fondamento , che provengono dai ' residui ' ovvero gli impulsi a cui la natura umana obbedisce e dalle ' derivazioni ',

Weber

Immagine
Weber: la sociologia come studio delle azioni sociali Weber accoglie l'idea della specificità delle scienze umane che non si occupano di cose ma di azioni umani. Oggetto della sociologia sono le azioni sociali , ovvero i comportamenti individuali che dal punto di vista soggettivo hanno un significato sociale. Le tipologie dell'azione sociale Weber classifica le azioni sociali in 4 tipologie azioni strumentali : azioni che il soggetto svolge con uno scopo determinato. azioni morali : azioni che il soggetto svolge guidate da un principio etico o da un valore. azioni tradizionali : azioni che riflettono abitudini o regole sociali. azioni affettive : azioni che nascono da bisogni emotivi del soggetto. La dottrina del 'tipo ideale' Weber lo studio dei fenomeni sociali come prodotto dell’agire umano non implicano la rinuncia al compito di ogni conoscenza scientifica. Le scienze naturali ricorrono alle leggi universali per spiegare i singoli fenomeni mentre

Durkheim

Immagine
Durkheim: il primato del sociale sull'individuale Mentre per Marx la percezione distorta che avevano le persone della società è dovuta alle differenze delle posizioni sociali di queste all'interno della società, per Durkheim questa percezione è dovuta alla tendenza di spiegare i fatti sociali in termini individuali. Noi pensiamo alla società, come un insieme di persone che diverse l'una dall'altra formano la vita collettiva. Durkheim, invece pensa che la società, insieme alla sue istituzioni, trascende l'individuo. Quindi non bisogna ricondurre la dimensione sociale a quella individuale, ma riconoscere che sull'individuo operano tendenze collettive , condizioni comuni all'intera società che possono essere in grado di guidare le sue azioni e i suoi pensieri. Gli studi sul suicidio Nella sua opera  Il suicidio. Studio di sociologia  Durkheim vuole descrivere e leggere il fenomeno dei suicidi non come un fenomeno strettamente personale ma come un fat

Marx

Immagine
Marx: un'analisi storico-sociologica Mentre Comte vuole specializzarsi in uno specifico ramo del sapere, Karl Marx vuole realizzare un'analisi globale della realtà e della storia, che comprende sia la filosofia che l'economia e nella quale ci sia anche una precisa concezione della società. Secondo Karl Marx la società è un evento materiale, in cui gli uomini sono impegnati a produrre beni necessari e a soddisfare i propri bisogni. Ogni epoca è caratterizzata da un determinato livello di sviluppo delle forse produttive, con cui Marx indica gli uomini e i mezzi che servono per produrre. Dal livello di sviluppo sociale dipende una certa configurazione della società, nella quale gli individui occupano posizioni diverse che dipendono dal loro rapporto con i mezzi di produzione ( rapporti di produzione ). Nel 1848 nella sua opera in collaborazione con Friedrich Engels Manifesto del partito comunista, MArx dichiara che: "La storia di ogni società finora esistita è

Comte

Immagine
Comte: l'inventore della sociologia Comte ha un ruolo fondamentale nella nascita della sociologia, , viene chiamato infatti padre del Positivismo e della sociologia.  Comte ritiene che l'umanità abbai raggiunto una tappa fondamentale della sua evoluzione: l'affermazione dello spirito scientifico, che definisce 'positivo', da qui la sua filosofia prese il nome di Positivismo. Argomenta e spiega la sua tesi nella sua opera Corso di filosofia positiva , dove  spiega l’evoluzione dello spirito scientifico, suddividendola in tre ‘stadi’ . Il primo lo stadio ‘ teologico ’ in cui gli uomini credono che i fenomeni naturali siano il prodotto dell’azione divina. Nel secondo stadio, lo stadio ‘ metafisico ’ invece essi trasformano gli dei in entità astratte che possono decidere il decorso dei fenomeni naturali. Nell'ultimo stadio, lo stadio ‘ positivo ’ invece gli uomini iniziano a spiegare questi fenomeni con la loro conoscenza scientifica. Gli uomini hanno acquisi

Dalla 'comunità' alla 'società'

Immagine
Dalla 'comunità' alla 'società' Negli anni Settanta del Novecento Peter Berger , studioso statunitense, affermò che per favorire la nascita della sociologia si svilupparono anche le modalità di aggregazione e di interazione tra gli esseri umani.  Nell'opera Comunità e società Ferdinand Tönnies descrive il cambiamento di queste modalità, contrapponendo le forme tradizionali della vita associativa e la nuova civiltà nata dall'industrializzazione. Secondo Tönnies la comunità è una forma tradizionale di vita associativa, caratterizzata da dimensioni contenute, relazioni frequenti e significative tra i membri e, soprattutto, da un comune modo di sentire. Ne sono esempi la famiglia, il villaggio e una piccola città. Nella comunità il lavoro e il possesso sono comuni. La società invece è una forma associativa che nasce quando gli aggregati umani diventano più vasti; è caratterizzata da individui che vivono vicini ma senza legami organici che li uniscano gli

Alle origini della sociologia

Immagine
Alle origini della sociologia La dimensione sociale dell'uomo è sempre stata presente nel'analisi degli studiosi, ma solo a metà del XIX secolo la sociologia si costituisce come branca scientifica autonoma. In questo periodo si istituirono le prime cattedre universitarie, la prima nel 1887 di Emile Durkheim. L'esigenza della cultura ad avviare ed elaborare un'analisi sistematica è costituita dalle grandi trasformazioni che tra il XVII e il XIX secolo investirono la civiltà occidentale, mettendola in crisi in ambito culturale, politico ed economico.  La Rivoluzione scientifica Con 'Rivoluzione scientifica' si intende quel movimento di idee che grazie all'opera di studiosi come Copernico, Keplero, Galilei e Newton modificò l'immagine del mondo fisico. Oltre a una nuova percezione del mondo con la rivoluzione industriale si sviluppò una nuova percezione dell'uomo . Si iniziò a vedere la scienza come metodo globale di indagine e di conosc

DOMANDE: 'I padri fondatori'

I padri fondatori P. 296 1. Che cos’è la legge dei tre stadi? Nella sua opera Corso di filosofia positiva Comte spiega l’evoluzione dello spirito scientifico, suddividendola in tre ‘stadi’. Il primo lo stadio ‘teologico’ in cui gli uomini credono che i fenomeni naturali siano il prodotto dell’azione divina. Nel secondo stadio, lo stadio ‘metafisico’ invece essi trasformano gli dei in entità astratte che possono decidere il decorso dei fenomeni naturali. Nell'ultimo stadio, lo stadio ‘positivo’ invece gli uomini iniziano a spiegare questi fenomeni con la loro conoscenza scientifica. Gli uomini hanno acquisito una conoscenza scientifica sottoponendo a osservazioni i fenomeni e individuando tra essi relazioni costanti e infine formulando delle leggi.      2.   Qual è stata l’importanza di Marx per la sociologia? Marx suddivide la società in due classi, la borghesia che è proprietaria di capitali e il proletariato o la classe operaia. Fra queste due classi c’è un confl

La sociologia come 'scienza'

Immagine
Una scienza della società La nascita della sociologia si attribuisce al filosofo August Comte (1798-1857). Egli trasferì il metodo scientifico sperimentale, utilizzato nelle scienze positive per dimostrare le regole che le leggi che vengono formulate sono sempre valide, alla società. Quindi applicò un approccio scientifico alle materie umanistiche perché riteneva che con questo fosse possibile studiare l'uomo e di conseguenza determinarne i comportamenti futuri. Fin da subito, vennero individuati dei punti deboli nello studiare i fenomeni sociali con procedure di tipo empirico (osservazioni, esperimenti, comparazioni): non si possono stabilire delle costanti nel comportamento umano; gli esseri umani attribuiscono significati e obiettivi ai loro comportamenti, quindi non si potrebbero spiegare fenomeni sociali attribuendogli un'unica causa. Il valore conoscitivo del sapere sociologico Perché una disciplina possa essere definita scientifica ha bisogno

Che cos'è la sociologia

Immagine
CHE COS'È LA SOCIOLOGIA Per sociologia si intende un discorso scientifico sulla società. Sociologia dal latino societas , "società", e dal greco lògos , "discorso". Le due accezioni del termine società Il termine società viene utilizzato in molteplici e differenti contesti. Le due accezioni principali sono le seguenti: il termine società si riferisce a un'associazione di più persone che si uniscono per raggiungere scopi comuni, per esempio "mettersi in società"; il termine società si riferisce anche a una particolare organizzazione, regolata da precisi ordinamenti e modelli di comportamento, che caratterizza una collettività in un punto di spazio e tempo. La socialità dell'uomo è data dal valore che ha la società per l'uomo, può essere intesa: socialità come destinazione propria dell'esistenza umana; socialità come appartenenza a un contesto sociale determinato. LA SOCIALIT À COME DESTINAZIONE La