Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

Le sociologie comprendenti

Immagine
Le sociologie comprendenti Nell'espressione sociologia comprendente sono comprese tutte quelle sociologie che si ispirano a Max Weber, al quale risale la stessa espressione. Le sociologie comprendenti vedono l'azione sociale come oggetto proprio dell'indagine sociologica e tendono a indirizzare le loro analisi verso fenomeni sociali di grandezza ridotta, come le interazioni quotidiane fra gli individui. L'interazionismo simbolico L'interazionismo simbolico si sviluppò negli anni 30 del Novecento, a partire dagli studi del sociologo Georg Herbert Mead.  L'espressione " inteazionismo simbolico " si deve a Herbert Blumer che ha definito gli assunti della prospettiva interazionista, ovvero: gli esseri umani si comportano in base ai significati che le cose hanno per loro; questi significati sono il frutto di un processo di interpretazione che si sviluppa con l'interazione tra le persone. L'interazionismo sottolinea il carattere

Domande

Le teorie del conflitto Qual'è l'assunto di base delle teorie del conflitto?Le teorie del conflitto comprendono tutte quelle teorie prospettive sociologiche molto diverse l'una dall'altra che hanno la tendenza di evidenziare la dimensione della conflittualità all'interno della società. Secondo queste prospettive l'assetto sociale non è perfetto e stabile, ma all'interno di questo ci sono degli elementi che si sono imposti sugli altri.  Che cosa sono gli Apparati ideologici di Stato? Il filosofo Louis Althusser, approfondisce la nozione marxiana "idelogia", analizzando i vari apparati sociali di cui gli Stati si servono per rafforzare e conservare le ideologie funzionali ai rapporti di dominio esistenti. Questi apparati sono la scuola, le chiese, i media, le istituzioni culturali in genere. Althusser le chiama "Apparati ideologici dello Stato", che hanno la funzione di tramandare la cultura e la sopravvivenza delle strutture socio-eco

La scuola di Francoforte

Immagine
La scuola di Francoforte Con l'espressione la scuola di Francoforte si indica un gruppo di intellettuali che si sono raccolti intorno a Max Horkheimer, i quali hanno proposto una prospettiva sociologica originale. Elaborarono una lucida analisi della civiltà industriale avanzata, nella quale nascono nuove più sottili pratiche di controllo sociale occultate dai miti di democrazia e di benessere. Nella sua opera L'uomo a una dimensione sociale Herbert Marcuse rappresenta la società come una confortevole e ragionevole democrazia, orgogliosa di aver sconfitto il bisogno con il progresso economico-tecnologico. Appiattisce però l'uomo a un consumatore euforico, la cui libertà è la scelta fra diversi prodotti. Anche i bisogni stessi dell'uomo sono indotti dal sistema produttivo, che vuole garantire la propria sopravvivenza. L'uomo abbagliato dai falsi bisogni è spinto a comprare prodotti che lo portano all'infelicità e a lavorare fino a portarlo all'ossessi

Le sociologie critiche statunitensi

Immagine
Le sociologie critiche statunitensi Le sociologie critiche statunitensi, comprendono tutti quegli studiosi che nell'arco di tempo dalla Grande Depressione agli anni Cinquanta, hanno avuto come scopo delle loro ricerche quello di dimostrare che l'immagine che gli Stati Uniti davano al mondo non era la realtà. Avevano quindi il compito di portare alla luce gli elementi di criticità. Gli studi dei Lynd Nel 1929 viene pubblicato il libro Middletown , di Robert Lynd insieme a sua moglie Helen Merrell. Questo libro presenta l'indagine svolta dai due nella cittadina di Muncie nell'Indiana con esperienze di osservazioni, esame di documenti e interviste alla popolazione. I risultati delle indagini mostrano come la vita sociale in tutte le sue forme sia manipolata dagli interessi economici dominanti e il contrasto tra la vita dei benestanti e quella delle fasce più povere della popolazione. L'individuo eterodiretto David Riesman nel 1948 pubblicò il suo l

Le teorie del conflitto

Immagine
Le teorie del conflitto Le teorie del conflitto comprendono tutte quelle teorie prospettive sociologiche molto diverse l'una dall'altra che hanno la tendenza di evidenziare la dimensione della conflittualità all'interno della società. Secondo queste prospettive l'assetto sociale non è perfetto e stabile, ma all'interno di questo ci sono degli elementi che si sono imposti sugli altri. Alcuni sociologi che appartengono a questo orientamento teorico condividono l'analisi marxiana della società. e giustificano le classi dominanti che perpetuano il loro potere.  Anche le teorie del conflitto come il funzionalismo usano un approccio "macrosociologica" quindi analizzano le grandi configurazioni sociali. Ritengono, infatti, questo approccio più fondante rispetto all'indagine "microsociologica". Le sociologie di ispirazione marxista Il filosofo Louis Althusser, approndisce la nozione marxiana "idelogia", analizzando i vari appar

Il funzionalismo

Immagine
Il funzionalismo Il funzionalismo è una corrente di pensiero che concepisce la società come un'organismo vivente, i cui componenti si descrivono solo illustrando la funzione che hanno in relazione all'organismo.  Il funzionalismo riconosce una corrispondenza tra le strutture che la società stessa di dà e i bisogni sociali a cui tali strutture rispondono.  Il funzionalismo ha una visione ottimistica della società in quanto afferma che un certo fenomeno sociale esiste perché deve esistere.  I protagonisti: Talcott Parsons e Robert Merton Parsons: il modello AGIL Talcott sintetizza la sua concezione di società nel "modello AGIL" , AGIL è un acronimo che sintetizza a sua volta i quattro imperativi a cui ogni sistema sociale è chiamato a rispondere: reperire e trasformare le risorse necessarie per la sopravvivenza (Adaption) definire e perseguire gli scopi a cui la società deve tendere (Goal attainment) regolare i conflitti interni alla società (Integra

DOMANDE

Immagine
Il funzionalismo 1. Quale idea accoglie da Durkheim il funzionalismo? Il funzionalismo accoglie da Durkheim l'idea  di società come un'organismo vivente, i cui componenti si descrivono solo illustrando la funzione che hanno in relazione all'organismo.  2. In che cosa consiste il modello AGIL di Parsons?   Talcott sintetizza la sua concezione di società nel   "modello AGIL" , AGIL è un acronimo che sintetizza a sua volta i quattro imperativi a cui ogni sistema sociale è chiamato a rispondere: reperire e trasformare le risorse necessarie per la sopravvivenza (Adaption) definire e perseguire gli scopi a cui la società deve tendere (Goal attainment) regolare i conflitti interni alla società (Integration) mantere i modelli latenti, conservare i valori della società e farli interiorizzare agli individui (Latent Pattern Maintenance) A ognuno di questi imperativi corrisponde un "sistema", o una classe istituzionale che ha il compito di occuparsen