T1

ANTHONY GIDDENS:

'UNA TAZZINA DI CAFFÈ'




Anthony Giddens nel seguente testo riflette su un gesto apparentemente banale; si interroga e gli attribuisce il significato che gli si dà nella vita quotidiana. L'azione comune che viene messa sotto esame è bere una tazzina di caffè.



Il valore simbolico di un gesto quotidiano. Innanzitutto il caffè non è soltanto una bevanda, ma ha anche un valore simbolico nel quadro dei riti sociali quotidiani. L'atto di bere un caffè, non è principalmente legato al bere il caffè ma all'azione di consumarlo, in quanto questa è spesso legata a un interazione sociale.
Una droga socialmente accettabile. Il caffè è una droga che stimola il cervello attraverso la caffeina, nella nostra cultura è considerata una droga socialmente accettata, mentre in molte altre viene disapprovata.
Il contesto socio-economico. L'atto di bere un caffè coinvolge scambi commerciali e comunicazioni a livello mondiale, quindi un individuo che sorseggia caffè viene inserito nel insieme complesso di relazioni sociali ed economiche di portata mondiale..

L'evoluzione storica. Il fatto che adesso si riesca sorseggiare un caffè è il prodotto di un insieme di processi che hanno portato allo sviluppo sociale ed economico del passato. Il caffè è infatti diventato un prodotto di largo consumo nel diciannovesimo secolo con la colonizzazione del Sudamerica e dell'Africa da parte degli occidentali.


Commenti