T1
ANTHONY GIDDENS:
'UNA TAZZINA DI CAFFÈ'
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigRpeud53wGxbQmLedZzHuIMDs4A2AMAEkWMgshlij92GaG1Fc2gwY0KJcRV8ifRBVtxHBRHhdb-uR31LwGHAiWecUxQCXjyKvUZvjIGeBvw6uYigdG1HDsWJ3z9xkxf_ykKD1n9nP__ux/s1600/ag.jpg)
Anthony Giddens nel seguente testo riflette su un gesto apparentemente banale; si interroga e gli attribuisce il significato che gli si dà nella vita quotidiana. L'azione comune che viene messa sotto esame è bere una tazzina di caffè.
Il valore simbolico di un gesto quotidiano. Innanzitutto il caffè non è soltanto una bevanda, ma ha anche un valore simbolico nel quadro dei riti sociali quotidiani. L'atto di bere un caffè, non è principalmente legato al bere il caffè ma all'azione di consumarlo, in quanto questa è spesso legata a un interazione sociale.
Una droga socialmente accettabile. Il caffè è una droga che stimola il cervello attraverso la caffeina, nella nostra cultura è considerata una droga socialmente accettata, mentre in molte altre viene disapprovata.
Il contesto socio-economico. L'atto di bere un caffè coinvolge scambi commerciali e comunicazioni a livello mondiale, quindi un individuo che sorseggia caffè viene inserito nel insieme complesso di relazioni sociali ed economiche di portata mondiale..
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4TFwMYUZvuTJW_kbr51BpTrLylM2DQIKJe9tTdYuBNCHNdlGhc03HvYCVKivUA1gVYFyf0SF1X6EK-kegCyk9D2yzciqOQrorM5YK-UPpiBInd9yyOLk8Hj0hblIbpmrk4RkTcdPJScgZ/s200/coffe.png)
Commenti
Posta un commento