La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
La produzione industriale iniziò ad affermarsi nel XIX in seguito alla rivoluzione industriale, con la quale si cominciò a trasformare in prodotti finiti le materie prime provenienti dall'agricoltura e dall'allevamento. Si costituì così il settore secondario.
La rivoluzione industriale come "frattura": Bairoch
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi55-Yg99ej1UAqzJkuD7XAp13yUTBXz9RnlWx1pyAEozFg_bMeYZ3MZX8K-F3xMhKNb1iChD7rhBSPdektyBX4kJRwGs3WVeBlbeZCR2OjzDT1Crq05u0gSt0ULf2YC2qgXVu4aAWqjJ9l/s1600/bair.jpg)
- La rivoluzione neolitica avvenne in meno di 2000 anni. L'uomo in questo periodo si da raccoglitore e cacciatore divenne agricoltore e allevatore, inoltre da nomade divenne sedentario.
- La rivoluzione industriale in 200 anni trasformò i ritmi produttivi del mondo.
Bairoch considera la rivoluzione industriale la 'madre' del mondo attuale, perché oltre ad aver reso il mondo Occidentale molto potente ha reso il 'Terzo Mondo' incredibilmente povero.
Gli elementi principali della frattura industriale
industriale l'aumento della popolazione fu costante e lento, caratterizzato da un numero elevato sia di nascite che di morti. Con la rivoluzione industriale si ebbe un enorme incremento della popolazione, caratterizzato da un numero elevato di nascite e un numero basso di morti.
Le trasformazioni economiche. Con la rivoluzione industriale ci fu un aumento vertiginoso della produttività (rapporto tra la produzione e i suoi fattori: lavoro, capitale e suolo)
Le trasformazioni sociali. Bairoch individua la riduzione di lavoratori nel settore agricolo, lo sviluppo urbano e la diminuzione dell'analfabetismo con la diffusione della scolarizzazione.
Commenti
Posta un commento