Alle origini della sociologia
Alle origini della sociologia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjrKWUWuwFhKUNKfEcya4M8R2djwR7iJuHA1sTo-f_nTdFEGJyzQ2mefOc0bFVH70zvITsZ22zbjp8brn7f1I3m3WHXTvqhU05J9I-WLx519QmOmcD9wpTpyh7DCm9JbXCio-aoLyJKqUH-/s200/rs.jpg)
La dimensione sociale dell'uomo è sempre stata presente nel'analisi degli studiosi, ma solo a metà del XIX secolo la sociologia si costituisce come branca scientifica autonoma. In questo periodo si istituirono le prime cattedre universitarie, la prima nel 1887 di Emile Durkheim.
L'esigenza della cultura ad avviare ed elaborare un'analisi sistematica è costituita dalle grandi trasformazioni che tra il XVII e il XIX secolo investirono la civiltà occidentale, mettendola in crisi in ambito culturale, politico ed economico.
La Rivoluzione scientifica
Con 'Rivoluzione scientifica' si intende quel movimento di idee che grazie all'opera di studiosi come Copernico, Keplero, Galilei e Newton modificò l'immagine del mondo fisico. Oltre a una nuova percezione del mondo con la rivoluzione industriale si sviluppò una nuova percezione dell'uomo. Si iniziò a vedere la scienza come metodo globale di indagine e di conoscenza.
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese rappresentò per la società la fine di un determinato assetto politico-sociale e ogni tentativo di legittimazione dell'ordine sociale fondato sull'autorità e sulla tradizione. Con la Rivoluzione francese portò valori come l'uguaglianza, la libertà e la superiorità assoluta della legge, affermati con chiarezza nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, del 1789.
La Rivoluzione industriale
Con la Rivoluzione industriale si passò da una società che si basava sull'agricoltura a una società basata sulla produzione automatizzata di beni e servizi all'interno delle fabbriche.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjgYe-w9Vij0IJQmjb_RaJ8en1Jff2MJDZeU1n5nTo2m8snqDQ5Uus2Vg9xYdkRX59E-O2PiODhAE3DuoBuBYw34i2rSmJxq1pjWIK05O98V2PcuHXvs3q55n5ycFTa8qsq3YUEd6VD_2RE/s200/ri.jpg)
La Rivoluzione industriale portò profondi mutamenti nella struttura della società:
- si creano nuove classi e nuove modalità di stratificazione sociale;
- si modificano i tradizionali legami sociali;
- vengono stravolte le modalità di vita e di interazione sociale.
Questo cambiamento obbligò la cultura a ripensare su nuove basi il problema della convivenza sociale.
Commenti
Posta un commento