DOMANDE SUI TESTI

La parola ai testi

Pag. 299 - 306

Comte: Studiare scientificamente i fatti sociali 
  1. A che cosa si riferisce l'espressione "automatismo sociale"? Con "automatismo sociale" si intende la tendenza nella società odierna sulle indefinite combinazioni politiche, che sembra innalzare l'importanza dell'uomo, mentre sta solo attribuendogli un automatismo sociale che è diretto dalla supremazia assoluta e arbitraria secondo il contrasto generale riconosciuto per tutti gli altri fenomeni.
Marx-Engels: Dominio di classe e cultura
  1. Perché, secondo Marx, non ha senso rimproverare ai comunisti di voler distruggere idee importanti come quelle di 'libertà', 'cultura' e 'diritto'? Secondo Marx le idee di 'libertà', 'cultura' e 'diritto' dovrebbero essere distrutte, in quanto prodotto  dei rapporti borghesi di produzione e proprietà. Il diritto è solo la volontà della classe elevata alla legge, e il suo contenuto è dato nelle condizioni materiali di esistenza della vostra classe.
  2. Secondo Marx, che cosa verrà spazzato via dalla rivoluzione comunista? Con la rivoluzione comunista, molteplici valori dell'attuale società verrebbero a mancare, come per esempio, la famiglia, vista come lo sfruttamento dei figli da parte dei genitori, il matrimonio, il comunismo introdurrebbe la comunanza delle donne. La rivoluzione comunista farebbe sparire anche l'antagonismo e le separazioni nazionali dei popoli. Poiché una delle prime condizioni del comunismo è l'azione unita dei paesi civili. Lo sfruttamento verrebbe abolito perché viene abolito lo sfruttamento di un individuo a un altro. Con l'antagonismo delle classi scomparirebbe anche la reciproca ostilità fra le nazioni.
Durkheim: Il pericolo dell'anima
  1. Che cosa intende Durkheim per 'anomia'? Si parla di anomia quando l’individuo vive in una società dove il potere morale viene meno e non si riescono a controllare le passioni dell’individuo.
  2. Perché, secondo Durkheim, il problema della disciplina dei desideri non si pone per l'animale? Nell'animale il problema della disciplina dei desideri non si pone, in quanto questo l'equilibrio dei desideri negli animali si stabilisci con spontaneità automatica in quanto dipende da condizioni puramente materiali. L'organismo di un animale necessita una certa quantità di energia e di sostanza che vengono periodicamente sostituite da quantità equivalenti, così il compenso è uguale all'usura. Negli uomini i bisogni non sono dipendenti dal corpo, ma sono illimitati e di conseguenza insaziabili. Il limite deve essere per forza dato da una forza estrinseca, perché gli uomini mai limiterebbero i propri desideri se sono autorizzati a superarli. Hanno bisogno di un'autorità che conferisca a segnare alle passioni il limite oltre il quale non devono andare.
Weber: Il tipo ideale
  1. Come può essere definito, in Weber, il "tipo ideale"? Le scienze naturali ricorrono alle leggi universali per spiegare i singoli fenomeni mentre le scienze umane ricorrono ai cosiddetti ‘tipi ideali’ che sono dei modelli interpretativi generali che vengono elaborati selezionando determinati aspetti di questa realtà. Il tipo ideale è un modello di riferimento in cui vengono inquadrati i singoli casi, che servono allo studioso per la comprensione del fenomeno.
  2. Perché, pur non essendo rintracciabile empiricamente nella realtà, il tipo ideale è utile alla ricerca? Il tipo ideale rappresenta un quadro concettuale, che non è né la realtà storica e né la realtà vera e propria, serve come schema in cui la realtà deve essere presa come esempio. La realtà deve essere comparata e misurata ai tipi ideali per illustrarne determinati elementi del suo contenuto empirico e per concepire gli individui storici o i loro elementi particolari in virtù di concetti genetici.

Commenti

  1. Molto bene sia aggiornamento dei contenuti che inserimento delle risposte alle verifiche...

    RispondiElimina

Posta un commento