Marx

Marx: un'analisi storico-sociologica

Mentre Comte vuole specializzarsi in uno specifico ramo del sapere, Karl Marx vuole realizzare un'analisi globale della realtà e della storia, che comprende sia la filosofia che l'economia e nella quale ci sia anche una precisa concezione della società.
Secondo Karl Marx la società è un evento materiale, in cui gli uomini sono impegnati a produrre beni necessari e a soddisfare i propri bisogni. Ogni epoca è caratterizzata da un determinato livello di sviluppo delle forse produttive, con cui Marx indica gli uomini e i mezzi che servono per produrre. Dal livello di sviluppo sociale dipende una certa configurazione della società, nella quale gli individui occupano posizioni diverse che dipendono dal loro rapporto con i mezzi di produzione (rapporti di produzione).

Nel 1848 nella sua opera in collaborazione con Friedrich Engels Manifesto del partito comunista, MArx dichiara che:
"La storia di ogni società finora esistita è storia di lotte di classi."
Infatti nel'età contemporanea, in cui si afferma il capitalismo, modo di produzione basato sull'investimento di capitali, il conflitto si contrappone tra borghesia, proprietari di capitali e tra proletariato, la classe operaia.
Per l'aumento dei profitti infatti si ha bisogno dello sfruttamento della classe operaia, che deve lavorare e ottiene in cambio un piccolo salario. 
Secondo Marx questo conflitto non si concluderà con la vittoria di una delle due classi, ma con l'arrivo del comunismo, che prevede una società senza classi e senza la proprietà privata.

Le classi dominanti e il dominio sulle idee

Secondo Marx:
"In ogni epoca, le idee dominanti sono sempre state solo le idee della classe dominante"
La visione della realtà della classe dominante è infatti prigioniera della sua stessa posizione sociale e quindi non può essere obiettiva. I moderni teorici della borghesia, infatti, considerano la proprietà privata come naturale. Marx chiama ideologia, la rappresentazione falsata che questi teorici hanno della realtà, e li definisce membri di una certa classe sociale che difendono i propri interessi e il proprio operato. 
L'arrivo del capitalismo porterebbe anche allo smascheramento dell'ideologia borghese e la consapevolezza della classe operaia della loro situazione di sfruttamento. Questo fu un elemento decisivo poiché venne smascherata una rappresentazione illusoria della società ovvero l tendenza degli uomini a elaborare una visione della realtà condizionata dalla loro posizione sociale e dagli interessi connessi ad essa. Questa intuizione fu di grande importanza alla nascita dello studio scientifico della società.

Commenti