DOMANDE

Il funzionalismo

1. Quale idea accoglie da Durkheim il funzionalismo? Il funzionalismo accoglie da Durkheim l'idea di società come un'organismo vivente, i cui componenti si descrivono solo illustrando la funzione che hanno in relazione all'organismo. 

2. In che cosa consiste il modello AGIL di Parsons? Talcott sintetizza la sua concezione di società nel "modello AGIL", AGIL è un acronimo che sintetizza a sua volta i quattro imperativi a cui ogni sistema sociale è chiamato a rispondere:
  1. reperire e trasformare le risorse necessarie per la sopravvivenza (Adaption)
  2. definire e perseguire gli scopi a cui la società deve tendere (Goal attainment)
  3. regolare i conflitti interni alla società (Integration)
  4. mantere i modelli latenti, conservare i valori della società e farli interiorizzare agli individui (Latent Pattern Maintenance)
A ognuno di questi imperativi corrisponde un "sistema", o una classe istituzionale che ha il compito di occuparsene.

3. Che cosa sono i ruoli e le variabili strutturali per Parsons? All'interno di ciascun sistema ci sono interazioni tra soggetti che prendono parte come rappresentanti di una determinata posizione, da cui derivano i "ruoli"
Il ruoli sono classificabili secondo alcuni parametri, definiti da Parsons "variabili strutturali":
  • affettività/ neutralità affettiva: il soggetto può agire sulla base di sentimenti o no.
  • realizzazione/attribuzione: le persone possono essere valutate per i risultati che ottengono oppure essere valutate per qualità indipendenti dalle loro prestazioni.
  • universalità/particolarismo: la condotta di un individuo può essere ispirata a criteri universalistici, non diversificata tra i soggetti, oppure a criteri particolaristici, quindi è indirizzata a un certo soggetto.
  • specificità/diffusione: ci sono ruoli che coinvolgono tutti gli aspetti della personalità e altri che riguardano solo tratti molto specifici.
  • orientamento in vista dell'ego/orientamento in vista della collettività: ci sono ruoli orientati a scopi personali e altri all'interesse della collettività.

4. Perché il funzionalismo di Merton è "critico"? Merton afferma che il sociologo deve costruire "teorie a medio raggio", che possono mettersi in posizione intermedia tra la pura e semplice descrizione dei dati empirici raccolti e la generalizzazione troppo astratta. Questa astrazione è presente nel modello di Parsons.

Commenti