DOMANDE
Il funzionalismo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjqxNxsLyQ7KCFRtqG45WE_S04DS6UBbQQhJVu5Ad_x9r8A63jDnQUp9YqcbTKPj529Fi_cDo7cVjuDkfH3cDtHGh1ru3NHP2aC1QYPzwLwik8CHSadK4dHSziWOpIQLStVNr6zrjxmvCkC/s1600/func.jpg)
2. In che cosa consiste il modello AGIL di Parsons? Talcott sintetizza la sua concezione di società nel "modello AGIL", AGIL è un acronimo che sintetizza a sua volta i quattro imperativi a cui ogni sistema sociale è chiamato a rispondere:
- reperire e trasformare le risorse necessarie per la sopravvivenza (Adaption)
- definire e perseguire gli scopi a cui la società deve tendere (Goal attainment)
- regolare i conflitti interni alla società (Integration)
- mantere i modelli latenti, conservare i valori della società e farli interiorizzare agli individui (Latent Pattern Maintenance)
A ognuno di questi imperativi corrisponde un "sistema", o una classe istituzionale che ha il compito di occuparsene.
3. Che cosa sono i ruoli e le variabili strutturali per Parsons? All'interno di ciascun sistema ci sono interazioni tra soggetti che prendono parte come rappresentanti di una determinata posizione, da cui derivano i "ruoli".
Il ruoli sono classificabili secondo alcuni parametri, definiti da Parsons "variabili strutturali":
- affettività/ neutralità affettiva: il soggetto può agire sulla base di sentimenti o no.
- realizzazione/attribuzione: le persone possono essere valutate per i risultati che ottengono oppure essere valutate per qualità indipendenti dalle loro prestazioni.
- universalità/particolarismo: la condotta di un individuo può essere ispirata a criteri universalistici, non diversificata tra i soggetti, oppure a criteri particolaristici, quindi è indirizzata a un certo soggetto.
- specificità/diffusione: ci sono ruoli che coinvolgono tutti gli aspetti della personalità e altri che riguardano solo tratti molto specifici.
- orientamento in vista dell'ego/orientamento in vista della collettività: ci sono ruoli orientati a scopi personali e altri all'interesse della collettività.
4. Perché il funzionalismo di Merton è "critico"? Merton afferma che il sociologo deve costruire "teorie a medio raggio", che possono mettersi in posizione intermedia tra la pura e semplice descrizione dei dati empirici raccolti e la generalizzazione troppo astratta. Questa astrazione è presente nel modello di Parsons.
Commenti
Posta un commento