Le sociologie comprendenti
Le sociologie comprendenti
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPrIDc4_xKjZ_SGQ2X8zJU9151Nvrfrd5US7ewiFx40CpgPY5WztrZa_WnS-9KICAQf1VUT-XLyHNGTQnEp1e_HG8-LsGdzMurVTqvFiJnwsqlRsnw2G3L02EpyswPWdrdtRb2FlEOLvRG/s1600/download.jpg)
Le sociologie comprendenti vedono l'azione sociale come oggetto proprio dell'indagine sociologica e tendono a indirizzare le loro analisi verso fenomeni sociali di grandezza ridotta, come le interazioni quotidiane fra gli individui.
L'interazionismo simbolico
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYEm6roWOS6S2CZO3RNR-zxSkWNylp3qt-3s-oiITagNYUmZzyZUQ-u7i5AFzoaffIZb65zozIzEHiJMXS16s8F_d5PiG9jXqpgNUVFitOU3j-1NsO6v-gp6yH2QK3BL9mN4wgnj9vdcJ_/s200/hb.jpg)
L'interazionismo simbolico si sviluppò negli anni 30 del Novecento, a partire dagli studi del sociologo Georg Herbert Mead.
L'espressione "inteazionismo simbolico" si deve a Herbert Blumer che ha definito gli assunti della prospettiva interazionista, ovvero:
- gli esseri umani si comportano in base ai significati che le cose hanno per loro;
- questi significati sono il frutto di un processo di interpretazione che si sviluppa con l'interazione tra le persone.
L'interazionismo sottolinea il carattere simbolico della società, un insieme di realtà che hanno un valore diverso, il quale dipende dal valore che gli conferisce l'individuo. Anche le istituzioni esistono solo a partire da alcune azioni sociali e dalle interazioni individuali. Questa corrente sociologica ha indirizzato l'analisi dei sociologici a un approccio "dall'interno" della vita quotidiana delle persone.
L'approccio drammaturgico: Goffman
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjSFgof6xCEk2hIvXdbs7tB-Jl20_tztJAK-HHFrex2UdpW8U_2gcoZaESntgzhLXzRW8ymDWJmRAvqxJrF2lRUNJ1KFQnxxrvsBi_yf-BXMaGksz8kRNA5D1wx43AbCn19n2v_b_nSn8B1/s200/eg.jpg)
La recitazione coinvolge anche gruppi e categorie sociali, non solo gli individui.
Tutta la vita sociale è una rappresentazione che i gruppi sociali mettono in scena di fronte ad altri gruppi, ci sono quindi i gruppi di performance, che comprendono gli recita la parte e i gruppi di audience che comprendono chi assiste all'esibizione. L'importante è che i gruppi di audience sono accedano alle situazioni di retroscena.
La prospettiva fenomenologica
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgD-TSD-wr539BCNiJI0oP0gznv0IOrnU6jstxYsJpgLo6Cwa4I2FmJvHqSRA9sGEdnaWFfljckFi5NZEeHo2uPzpFIX9_JG5OH-_lqdVRhPVRPdhQHwuy17yj7HQ05mW2HqPfKVTOkNFn6/s1600/as.jpg)
Il compito del sociologo è quello di indagare la realtà sociale come una pluralità di insiemi di conoscenze.
Le idee di Schultz sono state recentemente riprese da Peter Berger e Thomas Luckmann, autori dell'opera La realtà come costruzione sociale.
Commenti
Posta un commento