Le teorie del conflitto
Le teorie del conflitto
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhiX-QCGl5kQoobL1yovMrwm8EAc8QngJTDOtEILP0ItuV1CQD3atvT9WSwbI8Bf09c6HzoOXdOih57YiiqsWRBa69UUgCVP2wz8eKKNA638F2tscraVp_Grv5P0iy33PqtwQX9dnS-5DA9/s1600/conflitto.jpg)
Anche le teorie del conflitto come il funzionalismo usano un approccio "macrosociologica" quindi analizzano le grandi configurazioni sociali. Ritengono, infatti, questo approccio più fondante rispetto all'indagine "microsociologica".
Le sociologie di ispirazione marxista
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgY6Xk4qxXLhXHm1OraVXmalRuVq31ZC7h8uXtVw5CR4pEBhBGp0kSdgpgevrK-GMTuhwbF7jg50nHFPHDl-HuDwew5IgEOevJVf2L3jKU3pQfiMpL_0klc8Q-875VvDFFmk7eIehTqqbO0/s200/altuhusser.jpg)
La
teoria di Althusser ha stimolato delle ricerche empiriche sui temi che ha prorpost. Per esempio Pierre Bourdieu, dice che la scuola oltre a trasmettere la cultura e i linguaggio delle classi domainanti, permette solo ai ragazzi che fanno parte di queste classi dominanti di avere in profitto e premia solo in base al "capitale culturale" ovvero ciò che essi hanno ricevuto dalla loro famiglia.
teoria di Althusser ha stimolato delle ricerche empiriche sui temi che ha prorpost. Per esempio Pierre Bourdieu, dice che la scuola oltre a trasmettere la cultura e i linguaggio delle classi domainanti, permette solo ai ragazzi che fanno parte di queste classi dominanti di avere in profitto e premia solo in base al "capitale culturale" ovvero ciò che essi hanno ricevuto dalla loro famiglia.
Commenti
Posta un commento