Due orientamenti del secondo Novecento
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj68Ug6EFCq7fJI8jw4Ipoxd6Lmmgd0BhQAkcRLEHHoaymLFjalRMlSv5Il0VhCuRusg0jtIu2p1-DBste1H4hAfqpha92mnRjApxCUPh5By6vq8nFJqlgyVtR1qS4bGPsuoq2xa4UiT4kA/s200/mh.png)
Due orientamenti del secondo Novecento Dalla seconda metà dell'Ottocento l'antropologia ha mostrato una natura bivalente: dove sono presenti elementi umanistici e scientifici . Questo è causato dall'oggetto di studio dell'antropologia: l'uomo, che può essere studiato come animale tra gli altri animali oppure come essere vivente in quanto capace di riflettere sus e stesso e di elaborare significati e valori. Questi due modi di considerare l'uomo sono all'origine di due metodi differenti di ricerca del Novecento: quello materialista e quello interpretativo . Il primo programma di ricerca ha la stessa oggettività delle scienze naturali e propone una spiegazione materiale e scientifica dei comportamenti dell'uomo. Attribuisce un significato materiale e funzionale anche alle arte, alla politica, alla religione. Questo metodo di ricerca spiega la cultura come l'insieme di risposte dell'uomo alle sfide della natura. Il secondo programma di rice...