Le sociologie comprendenti
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPrIDc4_xKjZ_SGQ2X8zJU9151Nvrfrd5US7ewiFx40CpgPY5WztrZa_WnS-9KICAQf1VUT-XLyHNGTQnEp1e_HG8-LsGdzMurVTqvFiJnwsqlRsnw2G3L02EpyswPWdrdtRb2FlEOLvRG/s1600/download.jpg)
Le sociologie comprendenti Nell'espressione sociologia comprendente sono comprese tutte quelle sociologie che si ispirano a Max Weber, al quale risale la stessa espressione. Le sociologie comprendenti vedono l'azione sociale come oggetto proprio dell'indagine sociologica e tendono a indirizzare le loro analisi verso fenomeni sociali di grandezza ridotta, come le interazioni quotidiane fra gli individui. L'interazionismo simbolico L'interazionismo simbolico si sviluppò negli anni 30 del Novecento, a partire dagli studi del sociologo Georg Herbert Mead. L'espressione " inteazionismo simbolico " si deve a Herbert Blumer che ha definito gli assunti della prospettiva interazionista, ovvero: gli esseri umani si comportano in base ai significati che le cose hanno per loro; questi significati sono il frutto di un processo di interpretazione che si sviluppa con l'interazione tra le persone. L'interazionismo sottolinea il carattere...